Ennesima fuga di notizie riguardante l’iPhone 17 Pro, il prossimo smartphone di punta di Apple atteso per settembre 2025. Il noto leaker Sonny Dickson ha condiviso un’immagine di alcune custodie protettive per l’iPhone 17 Pro, rivelando un dettaglio che sta già facendo discutere: un enorme foro per il nuovo rialzo della fotocamera posteriore. Questo cambiamento segna una svolta significativa nel design di Apple, che sembra voler rivoluzionare l’estetica e forse anche la funzionalità dei suoi dispositivi di fascia alta. Scopriamo insieme cosa ci aspetta.
Un Rialzo Fotocamera Completamente Rivisitato

Secondo le immagini delle custodie trapelate, l’iPhone 17 Pro e il 17 Pro Max presenteranno un’importante riprogettazione del modulo fotografico posteriore. Addio al tradizionale rialzo quadrato che ha caratterizzato gli iPhone negli ultimi anni: Apple sembra orientarsi verso una barra rettangolare orizzontale che si estende lungo tutta la larghezza del dispositivo. Questo nuovo layout ricorda il design “a pista” visto sui telefoni Google Pixel, un cambiamento che rappresenta una delle evoluzioni visive più significative per i modelli Pro di Apple in tempi recenti.
Le custodie mostrano un foro che ospita il classico setup a tre lenti disposte a triangolo sul lato sinistro, mentre il sensore LiDAR, il microfono e il flash sono stati riposizionati a destra, creando un design più simmetrico. Non è ancora chiaro il motivo dietro questa scelta di design, ma alcune ipotesi circolano tra gli esperti. La nuova configurazione potrebbe consentire l’integrazione di componenti più grandi o termicamente più efficienti, migliorare la separazione spaziale dei sensori per una mappatura della profondità più accurata, o semplicemente ottimizzare lo spazio interno, considerando che Apple continua a ridurre le dimensioni della scheda logica principale.
Un Design Più Uniforme e Minimalista

Un altro dettaglio interessante emerso dalle indiscrezioni è che il rialzo della fotocamera sarà dello stesso colore del resto del telaio, suggerendo un approccio estetico più uniforme e sobrio rispetto a quanto ipotizzato in precedenza. Questo potrebbe indicare che Apple stia cercando di creare un design più coeso, riducendo l’impatto visivo del modulo fotografico e integrandolo meglio con il resto del dispositivo. La scelta di un colore uniforme potrebbe anche essere un segnale di un ritorno a materiali più tradizionali: rumor precedenti indicano che l’iPhone 17 Pro potrebbe abbandonare il titanio a favore di un telaio in alluminio, con una combinazione di vetro e alluminio per la parte posteriore, garantendo comunque la compatibilità con la ricarica wireless.

Cosa Aspettarsi dall’iPhone 17 Pro
L’iPhone 17 Pro e Pro Max non saranno gli unici modelli della nuova lineup: Apple dovrebbe presentare anche l’iPhone 17 standard e un inedito iPhone 17 Air, un modello ultra-sottile che potrebbe ridefinire il concetto di design per gli smartphone della Mela. La serie Pro, tuttavia, sembra destinata a distinguersi non solo per il design, ma anche per le specifiche tecniche. Tra le novità attese:
- Fotocamera potenziata: Il modello Pro dovrebbe vantare una lente teleobiettivo da 48 MP, un miglioramento significativo rispetto ai 12 MP degli attuali modelli, completando così un setup a tre lenti da 48 MP (insieme a grandangolo e ultra-grandangolo).
- Chip A19 Pro: Costruito con il processo a 3 nm di ultima generazione, promette miglioramenti in termini di efficienza e prestazioni rispetto all’A18 della serie iPhone 16.
- Display ProMotion a 120 Hz: Una caratteristica che, secondo le indiscrezioni, sarà estesa a tutti i modelli della lineup 2025, non più esclusiva dei Pro.
Sfide e Domande Aperte
Nonostante l’entusiasmo, il nuovo design solleva alcune domande. Ad esempio, la disposizione orizzontale delle lenti potrebbe complicare la registrazione di video spaziali in modalità paesaggio, una funzionalità che attualmente si basa su due lenti allineate verticalmente per simulare la distanza tra gli occhi umani e creare un effetto di profondità. Apple potrebbe dover introdurre una nuova tecnologia per ovviare a questo problema, ma al momento non ci sono dettagli concreti.
Inoltre, il passaggio a un design più largo per il modulo fotografico potrebbe non piacere a tutti. Alcuni utenti potrebbero trovare il nuovo look meno bilanciato rispetto al classico rialzo quadrato, anche se la simmetria introdotta dal riposizionamento dei sensori potrebbe mitigare questa percezione. Infine, il ritorno all’alluminio al posto del titanio potrebbe essere visto come un passo indietro in termini di percezione premium, anche se l’alluminio offre vantaggi in termini di leggerezza e resistenza.
Il Lancio Atteso per Settembre 2025
Apple dovrebbe svelare la lineup iPhone 17 a metà settembre 2025, in linea con la sua tradizionale finestra di lancio. Oltre ai modelli Pro, l’iPhone 17 Air sta generando grande curiosità per il suo design ultra-sottile, che potrebbe però sacrificare alcune funzionalità (come il numero di fotocamere posteriori) per raggiungere uno spessore record di circa 5,5 mm. Nel frattempo, le indiscrezioni su iOS 19, atteso insieme ai nuovi iPhone, parlano di un design ispirato a visionOS, con maggiore traslucenza e un’estetica “vetrosa” che potrebbe rivoluzionare l’interfaccia utente di Apple.
