Google sta portando le capacità avanzate di Gemini a un pubblico più ampio, rendendole disponibili gratuitamente per tutti gli utenti Android e iPhone idonei. Questa mossa segna un passo significativo nella strategia di Google di sostituire progressivamente Google Assistant con Gemini, alimentato dai più recenti modelli Gemini 2.5.
L’aggiornamento introduce un supporto potenziato che permette a Gemini di comprendere e interagire con diversi tipi di informazioni, non solo testo, offrendo funzionalità più approfondite. Inizialmente, la possibilità di condividere lo schermo o video in tempo reale con Gemini e porre domande su ciò che viene mostrato era esclusiva per alcuni utenti di dispositivi Pixel, Samsung e abbonati a Gemini Advanced. Ora, queste innovative capacità sono in fase di estensione a tutti gli smartphone Android compatibili.
La transizione da Google Assistant a Gemini interesserà gradualmente non solo i dispositivi mobili, ma anche tablet, automobili e dispositivi connessi come cuffie e smartwatch. Google ha confermato che il classico Google Assistant non sarà più accessibile sulla maggior parte dei dispositivi mobili entro la fine dell’anno.
Parallelamente all’espansione delle funzionalità gratuite, Google sta anche rendendo disponibili gratuitamente alcune caratteristiche precedentemente a pagamento.

Tra queste figurano “Deep Research”, uno strumento avanzato per condurre ricerche approfondite e sintetizzare informazioni dal web in report dettagliati, e la possibilità di creare “Gems”, ovvero assistenti AI personalizzati per compiti specifici.

Per gli studenti universitari idonei negli Stati Uniti, Google offre ora un accesso gratuito all’abbonamento Gemini Advanced fino alla primavera del 2026. Questo include l’accesso ai modelli linguistici più avanzati di Google (come Gemini 2.5 Pro), NotebookLM Plus, Whisk, e 2 TB di spazio di archiviazione cloud.
Gemini Advanced, parte del piano Google One AI Premium, sblocca capacità ancora maggiori grazie al modello Gemini 2.5 Pro. Questo modello eccelle nel ragionamento logico, nell’analisi, nella codifica e nella collaborazione creativa, potendo gestire fino a 1,500 pagine di testo o 30,000 righe di codice contemporaneamente grazie a una finestra di contesto di 1 milione di token. Gli utenti Advanced hanno anche accesso prioritario alle nuove funzionalità sperimentali, come la generazione di video da testo con Veo 2.
La capacità di Gemini di comprendere e interagire con diversi tipi di informazioni, come immagini, suoni e video, continua a evolversi. Questo include funzioni sperimentali di generazione di immagini e parlato, e l’introduzione della Multimodal Live API che consente interazioni bidirezionali a bassa latenza tramite voce e video, offrendo un’esperienza di conversazione più naturale e simile a quella umana.
Inoltre, l’integrazione di Gemini si sta estendendo alle applicazioni di Google Workspace (Gmail, Docs, Sheets, Slides), fornendo assistenza basata sull’intelligenza artificiale per scrivere, pianificare, analizzare dati e creare presentazioni, un vantaggio significativo per gli abbonati al piano Google One AI Premium e per gli studenti che usufruiscono dell’offerta gratuita.
Con l’espansione delle sue capacità e la progressiva sostituzione di Google Assistant, Gemini si posiziona sempre più come l’assistente AI centrale nell’ecosistema Google, promettendo di offrire un aiuto più intelligente e versatile nella vita di tutti i giorni e nelle attività professionali.