OpenAI Saluta GPT-4: ChatGPT Passa a GPT-4o

OpenAI ha annunciato che GPT-4, il modello che ha segnato un’epoca per ChatGPT, sarà ufficialmente ritirato a partire dal 30 aprile 2025, lasciando il posto al più avanzato GPT-4o. La notizia segna un passaggio significativo per l’azienda, che punta a migliorare le capacità del suo celebre chatbot, pur suscitando riflessioni sul ritmo vertiginoso dell’innovazione tecnologica.

Lanciato nel marzo 2023, GPT-4 è stato per oltre due anni un pilastro fondamentale di ChatGPT, distinguendosi per le sue capacità multimodali e per aver superato di gran lunga il predecessore GPT-3.5 in ambiti come la scrittura, la risoluzione di problemi complessi e le prestazioni accademiche. Tuttavia, il CEO di OpenAI, Sam Altman, non ha nascosto le sue critiche verso il modello, definendolo “un po’ schifoso” e “leggermente imbarazzante” rispetto agli standard attuali.

“GPT-4 è il modello più stupido che chiunque di voi dovrà mai usare di nuovo,”

ha dichiarato Altman, sottolineando la necessità di un’evoluzione rapida nel campo dell’IA.

Il ritiro di GPT-4 non sarà totale: il modello rimarrà accessibile tramite l’API di OpenAI, consentendo agli sviluppatori di continuare a utilizzarlo per applicazioni specifiche. Tuttavia, per gli utenti di ChatGPT, GPT-4o diventerà il nuovo standard, promettendo un’esperienza più fluida e performante.

Screenshot 2025 04 14 175154
Screenshot 2025 04 14 175154

Introdotto a maggio 2024, GPT-4o si è subito imposto come un modello rivoluzionario, capace di gestire testo, immagini, voce e video con una velocità e una precisione mai viste prima. Rispetto a GPT-4, il nuovo modello offre miglioramenti significativi in aree come la scrittura, la programmazione e le conversazioni, rendendo le interazioni più naturali e intuitive. OpenAI ha evidenziato come GPT-4o sia in grado di comprendere meglio le intenzioni degli utenti, riducendo errori e risposte incoerenti.

Un esempio del potenziale di GPT-4o è stata la sua funzione di generazione di immagini, che ha fatto scalpore sui social media con meme ispirati allo Studio Ghibli. Questo strumento, secondo quanto riportato, ha attirato un milione di nuovi utenti in meno di un’ora dal suo lancio, dimostrando l’enorme appeal del modello. Tuttavia, la popolarità ha avuto un costo: Sam Altman ha rivelato che la domanda ha messo a dura prova i server di OpenAI, con le GPU “letteralmente a fuoco” per il carico di lavoro.

L’adozione di GPT-4o ha portato benefici tangibili per ChatGPT. Secondo dati recenti, a febbraio 2025 l’app ha registrato 173,3 milioni di visite giornaliere, superando di 52 volte il rivale Microsoft Copilot. Questo successo non è solo una questione di numeri: il passaggio a GPT-4o ha reso ChatGPT più accessibile, con funzionalità avanzate ora disponibili anche per gli utenti gratuiti, sebbene con limiti di utilizzo. Gli abbonati a pagamento, come quelli di ChatGPT Plus, continuano a godere di un’esperienza premium, con un numero di prompt cinque volte superiore rispetto agli utenti free.

Nonostante l’entusiasmo, l’evoluzione di OpenAI non è priva di ombre. Il ritmo accelerato con cui l’azienda introduce nuovi modelli – si parla già di GPT-4.5 e di un futuro GPT-5 – solleva domande sulla sostenibilità di questa corsa tecnologica. Alcuni critici, come Waseem Alshikh di Writer, hanno definito GPT-4.5 “una nuova mano di vernice su una vecchia auto”, suggerendo che i miglioramenti, pur evidenti, non siano rivoluzionari come promesso. Inoltre, la dipendenza da infrastrutture sempre più potenti, come evidenziato dal problema delle GPU sovraccariche, potrebbe limitare la scalabilità futura.

Un altro punto critico è il rapporto con la sicurezza. OpenAI è stata accusata di privilegiare lo sviluppo di “prodotti appariscenti” a scapito di processi di sicurezza adeguati, un tema che continua a dividere l’opinione pubblica. La transizione a GPT-4o, sebbene impressionante, non può ignorare queste preoccupazioni, soprattutto in un contesto in cui l’IA è al centro di dibattiti etici e legali.

Ecco una tabella che mette a confronto le principali differenze tra la vecchia versione di ChatGPT (con GPT-4) e la nuova versione (con GPT-4o), basandomi sull’articolo e sul contesto generale:

CaratteristicaChatGPT con GPT-4 (Vecchia Versione)ChatGPT con GPT-4o (Nuova Versione)
Data di LancioMarzo 2023Maggio 2024
Capacità MultimodaliSupporto per testo e immagini, con funzionalità limitateSupporto avanzato per testo, immagini, voce e video
PrestazioniBuone, ma con margini di miglioramento in coerenza e velocitàMigliorate: più veloce, risposte più naturali e precise
Generazione di ImmaginiFunzionalità assente o molto limitataPresente e avanzata, con esempi virali (es. meme Studio Ghibli)
AccessibilitàFunzionalità avanzate riservate agli utenti a pagamentoPiù funzionalità disponibili anche per utenti gratuiti (con limiti)
Utilizzo APIRimane disponibile per gli sviluppatoriDiventa lo standard per ChatGPT, ma GPT-4 resta in API
Velocità di ElaborazionePiù lenta rispetto alla nuova versioneNotevolmente più rapida, con tempi di risposta ottimizzati
Impatto sui ServerCarico gestibile, meno pressione sull’infrastrutturaElevato: ha causato sovraccarico delle GPU al lancio
Feedback del CEOSam Altman lo ha definito “un po’ schifoso” e “imbarazzante”Sam Altman lo ha descritto come “magico”
Visite GiornaliereDato non specificato per il periodo con GPT-4173,3 milioni a febbraio 2025, con forte crescita