Alphabet, la società madre di Google, ha annunciato che il suo innovativo Project Taara sarà trasformato in una spin-off indipendente. Questo progetto, sviluppato all’interno del laboratorio di innovazione “X” di Alphabet, utilizza fasci di luce laser per fornire connessioni internet ad alta velocità in aree remote e difficili da raggiungere. La decisione segna un passo importante per rendere questa tecnologia rivoluzionaria più accessibile su scala globale.
Cos’è uno Spin-Off Aziendale?
Uno spin-off aziendale è un processo in cui una nuova azienda viene creata separando una divisione o un ramo di un’azienda più grande, definita “madre”. Questa nuova entità è indipendente e può operare in modo autonomo, pur mantenendo spesso legami con l’azienda originaria.
Cos’è Project Taara?
Project Taara è un sistema che sfrutta la tecnologia di comunicazione ottica nello spazio libero (FSOC) per trasmettere dati tramite fasci di luce invisibili. Questa soluzione elimina la necessità di cavi fisici, come quelli in fibra ottica, e può offrire velocità fino a 20 Gbps su distanze fino a 20 km. Il sistema è ideale per superare ostacoli geografici come fiumi o terreni impervi, dove l’installazione di infrastrutture tradizionali è costosa o impraticabile.
Perché È Importante?
Secondo Alphabet, quasi 3 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso a internet, e molte altre sono servite da connessioni lente o inaffidabili. Taara mira a colmare questo divario digitale fornendo un’alternativa economica e veloce alle reti via cavo o satellitari. La tecnologia è già stata implementata con successo in diverse regioni, tra cui l’India, il Kenya e altre 13 nazioni.
Come Funziona Taara?
- Trasmissione tramite Laser: I terminali Taara utilizzano fasci di luce ultra-narrow per trasmettere dati tra due punti.
- Installazione Rapida: A differenza delle reti in fibra ottica che richiedono mesi o anni per essere installate, i terminali Taara possono essere operativi in pochi giorni.
- Efficienza Economica: L’obiettivo è offrire connessioni internet a un costo accessibile, con un prezzo stimato di circa 1 dollaro per gigabyte per gli utenti finali.

Dalla Ricerca alla Spin-Off
Taara è nato come una soluzione derivata dal precedente Project Loon, che utilizzava palloni aerostatici per fornire internet nelle zone rurali. Dopo la chiusura di Loon nel 2021, il team ha continuato a sviluppare la tecnologia FSOC, ottenendo risultati significativi. Ora, con la trasformazione in una spin-off indipendente, Taara avrà maggiore autonomia operativa e finanziaria per espandere la sua portata.

Applicazioni e Impatti Globali
La tecnologia Taara in applicazioni pratiche:
- In Kenya, ha collaborato con Liquid Telecom per fornire internet ad alta velocità attraverso il fiume Congo.
- In India, sta lavorando con Bharti Airtel per implementazioni su larga scala.
- È stata utilizzata per supportare l’istruzione a distanza e il lavoro remoto in comunità isolate.
Oltre a migliorare l’accesso a internet, Taara potrebbe avere un impatto positivo sull’economia locale, facilitando l’accesso a servizi digitali essenziali come la telemedicina e l’e-commerce.

Innovazione Continua: Il Nuovo Chip Taara
Alphabet ha recentemente presentato un chip fotonico avanzato per migliorare ulteriormente le prestazioni del sistema. Questo chip miniaturizzato elimina componenti meccanici ingombranti e utilizza software avanzati per dirigere i fasci di luce. Si prevede che questa innovazione ridurrà ulteriormente i costi e renderà la tecnologia più scalabile.
Con la trasformazione in una spin-off indipendente, Project Taara è pronto a rivoluzionare l’accesso a internet nelle aree più isolate del mondo. Grazie alla sua combinazione di alta velocità, costi contenuti e facilità d’installazione, questa tecnologia potrebbe diventare una soluzione chiave nella lotta contro il divario digitale globale.
