Instagram ha annunciato un importante aggiornamento al suo motore di ricerca, con l’obiettivo di migliorare la scoperta di contenuti e competere direttamente con TikTok, che negli ultimi anni si è affermato come una delle piattaforme preferite dalla Generazione Z(Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nativi digitali, nati tra il 1997 e il 2012) per cercare informazioni e intrattenimento. Questo sviluppo segna un ulteriore passo nella corsa tra le due piattaforme per conquistare l’attenzione degli utenti più giovani, in un contesto in cui anche Google sta cercando di adattarsi alle nuove abitudini di ricerca. Analizziamo i dettagli di questa novità e le sue implicazioni per il panorama delle reti sociali.
Un motore di ricerca tutto nuovo per rivaleggiare con TikTok
Instagram, di proprietà di Meta, sta lavorando per potenziare il suo sistema di ricerca, rendendolo più intuitivo e orientato alla scoperta di contenuti, un’area in cui TikTok eccelle grazie al suo algoritmo altamente personalizzato. Secondo quanto dichiarato da Adam Mosseri, capo di Instagram, in un recente post su X, “la nostra ricerca non è molto buona”, ammettendo apertamente i limiti attuali della piattaforma. L’obiettivo dell’aggiornamento è migliorare la capacità di Instagram di aiutare gli utenti a trovare contenuti rilevanti, anche al di là dei post iniziali, e supportare i creator nel raggiungere un pubblico più ampio.
Il nuovo motore di ricerca di Instagram si ispira a funzionalità già presenti su TikTok, come la possibilità di scoprire contenuti attraverso termini generici, senza la necessità di conoscere hashtag o nomi utente specifici. Ad esempio, una ricerca per “ricette vegane” potrebbe mostrare non solo i post più popolari, ma anche video e foto correlati, con un’enfasi su contenuti altamente apprezzati dagli utenti. Questo approccio mira a rendere Instagram un’alternativa più efficace per chi cerca ispirazione o informazioni in modo rapido e visivo, proprio come fanno molti giovani su TikTok.
La Competizione con TikTok e Google: Una Battaglia per la Generazione Z
La mossa di Instagram arriva in un momento in cui TikTok si è consolidato come un motore di ricerca alternativo per la Generazione Z. Secondo un’indagine condotta da Her Campus Media nel 2023, il 51% delle donne della Gen Z preferisce TikTok a Google per le ricerche, grazie alla sua capacità di offrire risultati in formato video (69%), risposte più elaborate(65%) e contenuti personalizzati (47%). Inoltre, il 74% della Gen Z utilizza TikTok per cercare informazioni, un dato che sottolinea quanto la piattaforma sia diventata un punto di riferimento per i giovani.
Anche Google sta reagendo a questa tendenza. Nel 2021, la società aveva avviato trattative con Instagram e TikTok per indicizzare i loro video brevi nei risultati di ricerca, un accordo simile a quello già in essere con Twitter (ora X), che consente a Google di mostrare tweet pagando una tariffa di licenza. Sebbene non ci siano aggiornamenti recenti su questo progetto, è chiaro che Google vede nei video brevi un’opportunità per migliorare i propri risultati e competere con le piattaforme social. Tuttavia, l’integrazione di contenuti da Instagram e TikTok nei risultati di Google potrebbe non essere sufficiente per contrastare la crescente popolarità di TikTok come motore di ricerca, spingendo Instagram a correre ai ripari con questo aggiornamento.
Le Implicazioni per Creator e Utenti
L’aggiornamento del motore di ricerca di Instagram non è solo una risposta alla concorrenza, ma anche un’opportunità per i creator. Una ricerca più efficace significa che i contenuti di qualità possono raggiungere un pubblico più ampio, anche al di là dei follower diretti. Questo potrebbe incentivare i creator a produrre contenuti più mirati e ottimizzati per la scoperta, sfruttando parole chiave e trend per aumentare la loro visibilità. Tuttavia, c’è il rischio che l’algoritmo di Instagram, nel tentativo di competere con TikTok, finisca per privilegiare contenuti virali a scapito di quelli più autentici, un problema che molti utenti hanno già lamentato in passato.
Per gli utenti, il nuovo sistema di ricerca potrebbe rendere Instagram una piattaforma più versatile, non solo per condividere foto e video, ma anche per scoprire nuovi contenuti in modo rapido e intuitivo. Tuttavia, alcuni critici temono che questa mossa possa far perdere a Instagram la sua identità originaria. Negli ultimi anni, la piattaforma è stata accusata di “copiare” TikTok, prima con l’introduzione dei Reels e ora con questo aggiornamento alla ricerca. Nel 2022, celebrità come Kim Kardashian e Kylie Jenner avevano pubblicamente criticato Instagram per “tentare di essere TikTok”, chiedendo un ritorno alle origini con un focus su foto e connessioni personali. La domanda è: riuscirà Instagram a bilanciare innovazione e autenticità?
