Proprio ieri vi abbiamo parlato del Samsung A56 e delle sue caratteristiche che unite al prezzo che è in rapida discesa lo collocano come il protagonista indiscusso dei medio gamma del 2025. Ma per circa 50 euro in più(promozioni e disponibilità permettendo) vorrei parlarvi di un altra telefono di casa Samsung, l’ S24FE. Ma quale dei due è la scelta migliore per noi di BetaSemla? In questo articolo, confronteremo i due smartphone analizzando design, prestazioni, autonomia, fotocamere e prezzo, per aiutarti a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze.
Design e qualità costruttiva: eleganza e resistenza
Il Galaxy A56 si presenta con un design raffinato, che riprende le linee eleganti della serie Galaxy S25. Il telaio in metallo e il vetro Gorilla Glass Victus+ (fronte e retro) gli conferiscono un aspetto premium, con uno spessore di 7,4 mm e un peso di 198 g. È certificato IP67 per resistenza ad acqua e polvere, un dettaglio non scontato in questa fascia di prezzo, e offre un’esperienza al tatto che trasmette solidità.
Il Galaxy S24 FE punta su un design più vicino ai flagship della serie S, con una certificazione IP68 (maggiore resistenza all’acqua rispetto all’A56) e un peso leggermente inferiore di 185 g, grazie a materiali più leggeri. Anche qui troviamo il Gorilla Glass Victus+, ma il S24 FE include un’opzione di ricarica wireless, assente sull’A56, che lo rende più versatile per chi usa accessori come caricabatterie senza fili. Entrambi i dispositivi sono ben costruiti, ma il S24 FE ha un leggero vantaggio per chi cerca la massima protezione e funzionalità aggiuntive.
Caratteristica | Galaxy A56 | Galaxy S24 FE |
---|---|---|
Materiali | Telaio in metallo, Gorilla Glass Victus+ | Telaio in metallo, Gorilla Glass Victus+ |
Spessore | 7,4 mm | 7,9 mm |
Peso | 198 g | 185 g |
Certificazione | IP67 | IP68 |
Ricarica wireless | No | Sì (15 W) |
Display: AMOLED di qualità su entrambi
Sia il Galaxy A56 che il Galaxy S24 FE montano display Super AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2340 pixel) e refresh rate fino a 120 Hz, perfetti per un’esperienza fluida e colori vividi. L’A56 raggiunge una luminosità massima di 1200 nits (con picchi di 1900 nits in HDR), mentre il S24 FE si ferma a 1900 nits, offrendo una leggibilità leggermente migliore sotto la luce diretta del sole. Entrambi i pannelli supportano HDR10+, garantendo una qualità visiva eccellente per video e giochi.
La differenza principale sta nel design: l’S24 FE ha cornici leggermente più sottili e un’esperienza visiva più raffinata, grazie a un’ottimizzazione software che esalta i contrasti. Tuttavia, per l’utente medio italiano, la differenza è minima, e entrambi i display sono di altissimo livello per questa fascia di prezzo, rendendoli ideali per chi cerca un medio gamma con uno schermo premium.
Caratteristica | Galaxy A56 | Galaxy S24 FE |
---|---|---|
Tipo display | Super AMOLED | Super AMOLED |
Dimensioni | 6,7 pollici | 6,7 pollici |
Risoluzione | Full HD+ (1080 x 2340) | Full HD+ (1080 x 2340) |
Refresh rate | 120 Hz | 120 Hz |
Luminosità massima | 1200 nits (1900 nits in HDR) | 1900 nits |
Supporto HDR | HDR10+ | HDR10+ |
Prestazioni: chipset e software a confronto
Il Galaxy A56 è equipaggiato con l’Exynos 1580, un chip a 4 nm con grafica AMD RDNA 3, abbinato a 8 GB di RAM e storage da 128 GB o 256 GB (UFS 3.1). È una soluzione solida per un medio gamma, capace di gestire senza problemi social media, streaming e giochi come Call of Duty Mobile, anche se non al massimo della grafica. Il Galaxy S24 FE, invece, monta l’Exynos 2400e, più potente e vicino ai chipset dei flagship, con le stesse opzioni di RAM e storage. Questo si traduce in prestazioni migliori, soprattutto nel gaming e nel multitasking, con un’esperienza più fluida e reattiva.
Entrambi i dispositivi arrivano con Android 15 e One UI 7, ma il Galaxy S24 FE offre funzionalità AI più avanzate, come Circle to Search e Note Assists, grazie al chipset più potente. Inoltre, l’S24 FE supporta la modalità DeX, che permette di trasformare il telefono in un mini-PC collegandolo a un monitor, una funzione assente sull’A56. Entrambi garantiscono 6 anni di aggiornamenti software, un punto di forza per chi cerca un dispositivo longevo, e si posizionano come medio gamma che non temono il confronto con i top di gamma per affidabilità e supporto.
Caratteristica | Galaxy A56 | Galaxy S24 FE |
---|---|---|
Processore | Exynos 1580 (4 nm) | Exynos 2400e (4 nm) |
RAM | 8 GB | 8 GB |
Storage | 128 GB / 256 GB (UFS 3.1) | 128 GB / 256 GB (UFS 3.1) |
Gaming | Buono, ma non al massimo | Ottimo, anche con grafica alta |
Funzionalità AI | Base (es. Gomma Oggetto) | Avanzate (es. Circle to Search) |
Modalità DeX | No | Sì |
Aggiornamenti | 6 anni | 6 anni |
Autonomia: A56 vince per durata, S24 FE per versatilità
La batteria è un aspetto cruciale per molti utenti italiani, e qui i due dispositivi si distinguono in modo significativo. Il Galaxy A56 ha una batteria da 5000 mAh, che offre un’autonomia eccellente: durante i test, ha superato l’S24 FE del 35% nella navigazione web e ha mostrato un leggero vantaggio nella riproduzione video, arrivando a fine giornata con circa il 40% di carica residua con un uso intenso. La ricarica rapida a 45 W permette di raggiungere il 65% in 30 minuti, un miglioramento rispetto ai 25 W del Galaxy A55.
Il Galaxy S24 FE, con una batteria da 4700 mAh, ha un’autonomia leggermente inferiore, ma eccelle nel gaming, dove dura il 24% in più rispetto all’A56. La ricarica rapida è più lenta, a 25 W, con un 56% in 30 minuti, ma il supporto alla ricarica wireless a 15 W lo rende più versatile per chi usa caricabatterie wireless o accessori compatibili. Entrambi offrono un’autonomia che li rende tra i migliori medio gamma per chi cerca affidabilità senza rinunciare a funzionalità moderne.
Caratteristica | Galaxy A56 | Galaxy S24 FE |
---|---|---|
Capacità batteria | 5000 mAh | 4700 mAh |
Navigazione web | Supera S24 FE del 35% | Inferiore del 35% |
Gaming | Inferiore del 24% | Supera A56 del 24% |
Ricarica rapida | 45 W (65% in 30 min) | 25 W (56% in 30 min) |
Ricarica wireless | No | Sì (15 W) |
Fotocamera: S24 FE avanti con il teleobiettivo
Il comparto fotografico è un altro punto di differenza. Il Galaxy A56 monta un sensore principale da 50 MP (f/1.8) con stabilizzazione ottica, un grandangolare da 12 MP (f/2.2) e un macro da 5 MP (f/2.4). La fotocamera frontale da 12 MP scatta selfie di buona qualità, ma senza autofocus. Gli scatti di giorno sono nitidi, con colori vividi e un HDR efficace, mentre di notte la modalità Nightography richiede una mano ferma per evitare sfocature.
Il Galaxy S24 FE ha un vantaggio significativo: oltre a un sensore principale da 50 MP e un grandangolare da 12 MP, include un teleobiettivo da 8 MP con zoom ottico 3x, assente sull’A56. Questo permette di scattare foto ravvicinate senza perdita di qualità, un plus per chi ama la fotografia. La fotocamera frontale da 10 MP (con pixel più grandi) offre selfie leggermente migliori in condizioni di scarsa luce, anche senza autofocus. In generale, l’S24 FE produce foto più nitide e dettagliate, specialmente con lo zoom, rendendolo il migliore medio gamma Samsung per gli appassionati di fotografia.
Caratteristica | Galaxy A56 | Galaxy S24 FE |
---|---|---|
Sensore principale | 50 MP (f/1.8, OIS) | 50 MP (f/1.8, OIS) |
Grandangolare | 12 MP (f/2.2) | 12 MP (f/2.2) |
Teleobiettivo | No | 8 MP (zoom ottico 3x) |
Macro | 5 MP (f/2.4) | No |
Fotocamera frontale | 12 MP (senza autofocus) | 10 MP (pixel più grandi) |
Qualità notturna | Buona, ma serve stabilità | Migliore, più dettagli |
Prezzo e valore: quale conviene?
A maggio 2025, i prezzi dei due dispositivi sono molto vicini, rendendoli due delle migliori opzioni medio gamma di Samsung per il mercato italiano:
- Galaxy A56 5G 8/128 GB: Disponibile a partire da 304,97 euro (su idealo.it, colorazione Awesome Lightgray). La versione 8/256 GB si trova a 341,99 euro (sempre su idealo.it).
- Galaxy S24 FE 8/128 GB: Costa circa 499 euro, ma con offerte su Amazon può scendere a 479 euro. Alcuni rivenditori offrono bundle con Galaxy Buds FE e Galaxy Fit3, aggiungendo valore all’acquisto.
L’A56 offre un miglior rapporto qualità-prezzo per chi cerca un dispositivo affidabile con un’ottima autonomia e un design premium, a un prezzo più accessibile. L’S24 FE, però, giustifica il costo più alto con il teleobiettivo, la modalità DeX, la ricarica wireless e un chipset più potente, rendendolo ideale per chi vuole un’esperienza più vicina a quella di un flagship.
Caratteristica | Galaxy A56 | Galaxy S24 FE |
---|---|---|
Prezzo (8/128 GB) | 304,97 € (idealo.it) | 479 € (Amazon, con offerte) |
Prezzo (8/256 GB) | 341,99 € (idealo.it) | 529 € (varia per offerte) |
Bundle | Nessuno | Galaxy Buds FE + Galaxy Fit3 |
Rapporto qualità-prezzo | Migliore per budget limitato | Migliore per funzionalità premium |
Consigli per l’acquisto
- Scegli il Galaxy A56 se: Vuoi un medio gamma con un’ottima autonomia, un design elegante e un prezzo competitivo. È perfetto per studenti, professionisti o utenti che non hanno bisogno di funzionalità avanzate come DeX o lo zoom ottico.
- Scegli il Galaxy S24 FE se: Cerchi un dispositivo più versatile, con un teleobiettivo, prestazioni superiori e funzionalità premium come la ricarica wireless e DeX. È ideale per chi ama la fotografia, il gaming o vuole un’esperienza più completa.
Conclusioni
Il Samsung Galaxy A56 e il Galaxy S24 FE si confermano i migliori medio gamma di Samsung nel 2025, offrendo un mix di design premium, prestazioni affidabili e supporto software a lungo termine. L’A56 è la scelta ideale per chi cerca il massimo risparmio senza rinunciare alla qualità, mentre l’S24 FE è perfetto per chi vuole funzionalità premium a un prezzo competitivo.