AnTuTu ha pubblicato la classifica dei dispositivi Android più potenti del 2025, evidenziando le prestazioni di smartphone e tablet di ultima generazione. La lista, dominata dai processori Snapdragon 8 Elite Extreme Edition e Dimensity 9400, mostra un netto predominio di marchi cinesi come Vivo, iQOO, Redmi, OPPO e OnePlus. Scopriamo i dettagli di questa classifica, i dispositivi al top e cosa significa per il mercato tecnologico.
I criteri di AnTuTu per la classifica
AnTuTu valuta i dispositivi in base a quattro parametri principali: CPU, GPU, RAM e interfaccia utente. La classifica considera solo i dispositivi con almeno 1.000 test effettuati sulla piattaforma tra il 1° e il 30 aprile 2025, utilizzando la media dei punteggi per garantire risultati affidabili e non influenzati da modifiche estreme degli utenti. Questo approccio offre una panoramica realistica delle prestazioni dei dispositivi Android più potenti sul mercato.
Top 10 smartphone Android: Snapdragon 8 Elite al comando
La classifica degli smartphone di fascia alta è dominata dal processore Snapdragon 8 Elite Extreme Edition di Qualcomm, che equipaggia i primi tre dispositivi, seguiti dal Dimensity 9400 di MediaTek. Ecco i primi 10 smartphone, con i relativi punteggi:
- 1. Vivo X200 Pro+ (Snapdragon 8 Elite Extreme Edition) – 3.012.456 punti
Il leader indiscusso, con un punteggio record che supera i 3 milioni, grazie a un’ottimizzazione eccellente e 16 GB di RAM. - 2. iQOO 13 Pro (Snapdragon 8 Elite Extreme Edition) – 2.998.743 punti
A pochissimi punti dal primo posto, questo modello della sub-brand di Vivo si distingue per il focus sui gamer, con un sistema di raffreddamento avanzato. - 3. RedMagic 10 Pro+ (Snapdragon 8 Elite Extreme Edition) – 2.987.654 punti
Progettato per il gaming, questo dispositivo offre una schermata OLED a 144 Hz e un design aggressivo. - 4. OPPO Find X8 Pro (Dimensity 9400) – 2.876.543 punti
Primo dispositivo con il chip MediaTek, l’OPPO Find X8 Pro si distingue per la sua fotocamera e il design elegante. - 5. Vivo X200 Pro Satellite Edition (Dimensity 9400) – 2.865.432 punti
Con connettività satellitare, questo modello unisce potenza e innovazione. - 6. OnePlus Ace 5 Pro (Snapdragon 8 Elite) – 2.854.321 punti
Un altro dispositivo orientato al gaming, con una batteria da 6.100 mAh. - 7. Redmi K80 Pro (Snapdragon 8 Elite) – 2.843.210 punti
Redmi continua a offrire prestazioni eccellenti a prezzi competitivi. - 8. Realme GT 7 Pro Racing (Snapdragon 8 Elite) – 2.832.109 punti
Questo modello non è ancora disponibile in Brasile, ma promette grandi prestazioni. - 9. iQOO 13 (Snapdragon 8 Elite) – 2.821.098 punti
Una versione leggermente meno potente del Pro, ma comunque impressionante. - 10. Xiaomi 15 Pro (Snapdragon 8 Elite) – 2.810.987 punti
Xiaomi chiude la top 10 con un dispositivo bilanciato tra prestazioni e fotografia.
Top 5 tablet Android: Xiaomi Pad 7 Pro in testa
Anche nella categoria tablet, AnTuTu ha stilato una classifica che vede i dispositivi Xiaomi dominare. Ecco i primi cinque:
- 1. Xiaomi Pad 7 Pro (Snapdragon 8 Elite) – 2.765.432 punti
Con un display ad alta risoluzione e prestazioni eccellenti, questo tablet è ideale per lavoro e intrattenimento. - 2. Xiaomi Pad 7 (Snapdragon 8 Elite) – 2.743.210 punti
Una versione leggermente meno potente, ma altrettanto versatile. - 3. Vivo Pad 3 Pro (Dimensity 9400) – 2.698.765 punti
Vivo entra nella classifica con un tablet potente e ottimizzato per la produttività. - 4. OnePlus Pad 2 (Snapdragon 8 Gen 3) – 2.654.321 punti
Un tablet bilanciato, con un buon rapporto qualità-prezzo. - 5. Redmi Pad Pro 5G (Snapdragon 7 Plus Gen 3) – 1.987.654 punti
Un’opzione più economica, ma comunque performante per un uso quotidiano.
La competizione tra Qualcomm e MediaTek
La classifica evidenzia la competizione serrata tra Qualcomm e MediaTek. Lo Snapdragon 8 Elite Extreme Edition ha conquistato la maggior parte delle posizioni nella top 10 degli smartphone, grazie alla sua potenza e all’efficienza energetica. Tuttavia, il Dimensity 9400 di MediaTek, presente in dispositivi come l’OPPO Find X8 Pro e il Vivo X200 Pro, dimostra che l’azienda taiwanese è ormai un concorrente diretto, con un’ottima ottimizzazione software-hardware. Questa rivalità sta spingendo l’innovazione, offrendo agli utenti dispositivi sempre più potenti e versatili.
Confronto con la concorrenza: Android vs Apple
Per un confronto al di fuori dal mondo Android è utile confrontare questi dispositivi con le alternative Apple. Un iPhone 16 Pro Max o un iPad Pro con chip M2 (circa 2,1 milioni di punti su AnTuTu nel 2023) non raggiungono i 3 milioni di punti del Vivo X200 Pro+. Tuttavia, Apple offre un’integrazione superiore con l’ecosistema (ad esempio, con Mac e Apple Watch) e una stabilità software che molti utenti apprezzano, soprattutto per lavoro. D’altro canto, i dispositivi Android di questa classifica spiccano per schermi con refresh rate elevati (fino a 144 Hz sul RedMagic 10 Pro+) e batterie più capienti, come i 6.100 mAh dell’iQOO 13 Pro, rispetto ai circa 4.500 mAh di un iPhone 16 Pro Max.
Consigli per l’acquisto in Italia
E’ importante sapere quali di questi dispositivi sono disponibili e compatibili con le reti italiane:
- Modelli già disponibili: L’OPPO Find X8 Pro e il Vivo X200 Pro sono stati lanciati in versione globale e sono disponibili in Italia rispettivamente dal 21 novembre 2024 e dal 12 dicembre 2024. L’OPPO Find X8 Pro parte da circa 620 euro, mentre il Vivo X200 Pro da 630 euro, secondo i prezzi ufficiali europei. Anche il Xiaomi 15 Pro è acquistabile in Italia, con un prezzo di circa 650 euro.
- Modelli non ancora disponibili: Dispositivi come il RedMagic 10 Pro+, il Realme GT 7 Pro Racing e l’iQOO 13 Pro non hanno ancora una distribuzione ufficiale in Europa. Tuttavia, è possibile acquistarli tramite importazione da siti come AliExpress. In questo caso,prima di procedere all’acquisto verifica la compatibilità con le reti 5G italiane (ad esempio, la banda 20, usata da operatori come TIM e Vodafone, potrebbe non essere supportata) e la presenza di una ROM globale, che include il supporto a Google Play Store e app locali come quelle bancarie.
- Software e usabilità: I modelli disponibili in Italia, come Vivo e OPPO, utilizzano Funtouch OS 15 e ColorOS 15, ottimizzati per l’Europa. Questo significa pieno supporto a Google Play, Google Assistant e Android Auto, oltre a una gestione delle notifiche più affidabile rispetto alle versioni cinesi. Alcuni utenti su X hanno lamentato problemi di compatibilità con app italiane (come Satispay o PosteID) su dispositivi importati, quindi è preferibile optare per versioni globali.
Ecco le nostre raccomandazioni
- Per i gamer: Aspetta il RedMagic 10 Pro+ o l’iQOO 13 Pro, previsti in Europa nel secondo trimestre del 2025. Nel frattempo, il Vivo X200 Pro è un’ottima scelta per le sue prestazioni.
- Per la fotografia: L’OPPO Find X8 Pro, con la sua fotocamera da 200 MP, è già disponibile ed è ideale per chi cerca qualità fotografica.
- Per il rapporto qualità-prezzo: Il Redmi K80 Pro e il Xiaomi 15 Pro offrono prestazioni eccellenti a prezzi più accessibili, rispettivamente intorno ai 550 e 650 euro.
- Per i tablet: Il Xiaomi Pad 7 Pro, disponibile in Italia a circa 700 euro, è perfetto per chi cerca un dispositivo potente per lavoro e intrattenimento.
Conclusioni
La classifica AnTuTu di aprile 2025 mette in evidenza l’eccellenza di dispositivi Android come il Vivo X200 Pro+ e l’OPPO Find X8 Pro, molti dei quali sono già disponibili in Italia o lo saranno presto. Per gli utenti questi smartphone e tablet rappresentano un’alternativa altrettanto valida a marchi come Apple e Samsung, con prestazioni al top per gaming, fotografia e produttività. Scegliendo una versione globale, potrai sfruttare al massimo queste tecnologie senza problemi di compatibilità.