Huawei Watch 5 disponibile dal 15 maggio 2025

Huawei si appresta a lanciare il Huawei Watch 5, il nuovo protagonista della sua linea di smartwatch, il 15 maggio 2025 a Berlino. Con un design sofisticato, connettività all’avanguardia e innovazioni nel monitoraggio della salute, il Watch 5 è pronto a sfidare i leader del settore come Apple e Samsung. In questo articolo esploriamo tutto ciò che sappiamo sul dispositivo, dalle caratteristiche tecniche alle prospettive di mercato, per capire come Huawei intenda sfidare i due colossi del mercato.

fr
Presentazione il 15 Maggio 2025
Design Premium e Personalizzazione

Il Huawei Watch 5 sarà disponibile in due varianti: Watch 5 e Watch 5 Pro, pensate per unire stile e funzionalità. Offrirà sei opzioni di colore – due tonalità di marrone, blu, argento, nero e viola – ampliando le possibilità rispetto al Watch 4 (bianco, marrone, nero) e al Watch 4 Pro (blu, marrone, titanio). Questa varietà rende il dispositivo adatto a ogni occasione, dal casual al formale.

Il design prevede un display AMOLED LTPO da circa 1,43 pollici con bordi ultrasottili, per un’estetica moderna e coinvolgente. Il modello Pro adotterà una lega di titanio, mentre la versione base utilizzerà acciaio inossidabile, garantendo resistenza e leggerezza. Una novità rivoluzionaria è il sensore touch laterale, che consente di monitorare parametri vitali con un semplice tocco sul lato del dispositivo. Accanto alla corona digitale e al pulsante fisico, questo sensore migliora l’interazione rispetto ai modelli precedenti. Con certificazione IP68 e resistenza all’acqua fino a 5 ATM, il Watch 5 è ideale per attività come il nuoto o allenamenti intensi.

Connettività e Sistema Operativo

Il Watch 5 si distingue per la connettività mobile tramite eSIM, che permette chiamate, messaggi e accesso ai dati senza dipendere da uno smartphone. Questa funzione, già introdotta nel Watch 4, è stata ottimizzata per un’esperienza più fluida, rendendo il dispositivo perfetto per chi cerca autonomia durante sport o viaggi.

Update 3 img
HarmonyOs Next

Il sistema operativo sarà HarmonyOS Next, l’ultima versione del software proprietario di Huawei. Questo OS offre un’interfaccia fluida, animazioni rapide e un’integrazione avanzata con l’ecosistema Huawei, come smartphone Pura o tablet MatePad. Tuttavia, per i mercati globali, dove HarmonyOS Next potrebbe soffrire per la limitata disponibilità di app internazionali, Huawei potrebbe optare per EMUI basato su Android, garantendo compatibilità con app come WhatsApp, Strava e Spotify. La funzione HarmonyOS Connect faciliterà la sincronizzazione con altri dispositivi, trasformando il Watch 5 in un centro di controllo per notifiche e chiamate.

Monitoraggio della Salute: Innovazione al Servizio del Benessere

Huawei continua a eccellere nel monitoraggio della salute, e il Watch 5 porterà questa missione a un nuovo livello. Il sistema TruSense combina sensori avanzati per un tracciamento cardiaco estremamente preciso, monitoraggio dell’ossigenazione del sangue (SpO2) e analisi dettagliata del sonno. Una delle innovazioni più attese è l’espansione del monitoraggio non invasivo della glicemia, già testato in Cina con il Watch 4. Se disponibile a livello globale, questa funzione potrebbe rivoluzionare la gestione della salute per chi ha diabete o è a rischio.

2
Anteprima del sensore touch laterale

Il sensore touch laterale sarà la vera caratteristica distintiva: consente di misurare parametri come glicemia o pressione arteriosa (per prevenire problemi cardiovascolari) con un semplice tocco. Il Watch 5 includerà anche l’elettrocardiogramma (ECG), certificato in diversi mercati, e supporterà oltre 100 modalità di allenamento, con algoritmi migliorati per attività come corsa, ciclismo, nuoto e yoga. Nuove metriche, come l’analisi della postura durante l’esercizio, offriranno un supporto avanzato agli atleti.

Batteria e Prestazioni: Autonomia Eccezionale

L’autonomia è da sempre un punto di forza di Huawei, e il Watch 5 non farà eccezione. Grazie a un display AMOLED LTPO a basso consumo e a un chipset proprietario avanzato (probabilmente un’evoluzione del Kirin A2), il dispositivo dovrebbe garantire fino a 14 giorni di utilizzo tipico, in linea con il Watch 4 Pro. La ricarica rapida a 18W ridurrà i tempi di ricarica a circa 45 minuti, ideale per chi è sempre in movimento.

Le prestazioni saranno impeccabili, con un’interfaccia reattiva e un’elaborazione rapida dei dati raccolti dai sensori. La memoria interna da circa 4 GB permetterà di archiviare musica, app e dati di allenamento direttamente sul dispositivo. HarmonyOS Connect assicurerà una gestione efficiente di notifiche, chiamate e dispositivi multipli, rendendo il Watch 5 un compagno versatile.

Posizionamento di Mercato: Una Sfida ai Big

Il Huawei Watch 5 si posizionerà come un rivale diretto dell’Apple Watch Series 10 e del Samsung Galaxy Watch 7, con un asso nella manica: il prezzo competitivo. Mentre Apple domina il segmento premium con sensori di altissima precisione e Samsung punta su un ottimo rapporto qualità-prezzo, Huawei si distingue per un’autonomia imbattibile, un design premium e funzionalità uniche come il monitoraggio della glicemia. La crescita del 42% di Huawei nel mercato dei wearable nel 2024 testimonia il suo appeal, ma la sfida sarà rendere HarmonyOS Next compatibile con le esigenze globali, dove app come Strava e WhatsApp sono essenziali.

Il Watch 5 dovrebbe avere un prezzo aggressivo: il modello base potrebbe costare tra 250 e 300 euro, mentre il Pro si aggirerà intorno a 400-450 euro. Questi prezzi lo rendono un’alternativa allettante per chi cerca un dispositivo premium senza spendere quanto un Apple Watch. La connettività eSIM e le funzioni per la salute attireranno sia gli appassionati di tecnologia che gli utenti attenti al benessere, mentre il design versatile lo renderà perfetto per ogni contesto.

Data di Lancio e Prospettive

Il lancio del Watch 5 è confermato per il 15 maggio 2025 a Berlino, con prevendite che inizieranno immediatamente in mercati selezionati, come il Cile. La distribuzione globale è attesa entro l’estate 2025, con un’attenzione particolare a Europa, Asia e Sud America, dove Huawei ha una solida base di utenti. L’evento di Berlino potrebbe svelare anche altri prodotti, come la serie Pura 80, ma il Watch 5 sarà il protagonista grazie alle sue innovazioni.

Le aspettative sono altissime dopo il successo del Watch 4, apprezzato per design, autonomia e precisione dei sensori. Il Watch 5 potrebbe alzare l’asticella con il sensore touch laterale e il monitoraggio della glicemia, ma il suo successo globale dipenderà dalla capacità di Huawei di offrire un sistema operativo accessibile fuori dalla Cina. Con una concorrenza feroce da parte di Apple e Samsung, il Watch 5 dovrà bilanciare innovazione e praticità per conquistare il mercato.