Windows 11 24H2: Aggiornamento di Marzo tra nuove funzionalità e inconvenienti inattesi

L’ultimo aggiornamento di Windows 11 24H2, rilasciato in occasione del Patch Day di marzo, ha portato con sé sia nuove funzionalità che una serie di problematiche inattese per alcuni utenti. Mentre Microsoft mirava a rafforzare la sicurezza e preparare il terreno per future implementazioni, diversi utenti hanno segnalato crash durante l’installazione, schermate blu di errore (BSOD) e difficoltà con il Desktop Remoto (RDP).

Un Aggiornamento che Fa Discutere:

L’aggiornamento KB5053598, pensato per migliorare la sicurezza e introdurre gradualmente nuove caratteristiche, ha innescato una serie di segnalazioni di errori. Tra i problemi più comuni riscontrati durante l’installazione, emergono codici di errore come 0x800f0993, 0x800F081F, 0x80070032 e 0xC004F211. In alcuni casi, l’installazione si blocca a percentuali variabili, lasciando gli utenti in una situazione di incertezza.

BSOD e Instabilità del Sistema:

Oltre ai problemi di installazione, alcuni utenti hanno segnalato crash di sistema accompagnati dalla temuta schermata blu della morte (BSOD). Errori come “Critical Process Died” e “Kernel power failure” sono stati segnalati, e in rare occasioni, si sono verificati bootloop, rendendo il sistema operativo inutilizzabile.

Difficoltà con il Desktop Remoto (RDP):

Un’altra problematica significativa riguarda il Desktop Remoto (RDP). Dopo l’installazione dell’aggiornamento, alcuni utenti hanno riscontrato interruzioni frequenti delle connessioni RDP, rendendo difficile il lavoro da remoto e la manutenzione dei sistemi.

Possibili Soluzioni e Considerazioni:

  • Disinstallazione dell’Aggiornamento:
    • Gli utenti che riscontrano problemi possono provare a disinstallare l’aggiornamento tramite le impostazioni di Windows, ripristinando la versione precedente del sistema operativo.
  • Modifiche ai Criteri di Gruppo e al Registro di Sistema (RDP):
    • Per chi ha problemi con RDP, è possibile tentare modifiche ai criteri di gruppo o al registro di sistema, anche se queste operazioni richiedono cautela e competenze tecniche.
  • Attesa di Aggiornamenti Correttivi:
    • Considerando la frequenza con cui Microsoft rilascia aggiornamenti correttivi, è probabile che nei prossimi giorni vengano rilasciate patch per risolvere questi problemi.

Un Quadro in Evoluzione:

Al momento, non è ancora chiaro quanto siano diffusi questi problemi. Tuttavia, è importante sottolineare che gli inconvenienti legati agli aggiornamenti di Windows non sono una novità. Windows 11 24H2, in particolare, ha già affrontato diverse sfide legate a problemi di compatibilità e funzionalità.

Consigli Utili:

  • Prima di installare aggiornamenti importanti, è sempre consigliabile creare un punto di ripristino del sistema.
  • In caso di problemi, consultare i forum e i siti web specializzati per trovare soluzioni e consigli.
  • Mantenere i driver aggiornati e verificare la compatibilità delle applicazioni.

In conclusione, l’aggiornamento di marzo per Windows 11 24H2 ha evidenziato ancora una volta la complessità degli aggiornamenti dei sistemi operativi. Mentre Microsoft lavora per risolvere i problemi, gli utenti possono adottare i nostri consigli.